Descrizione struttura
Lo scopo principale di Marino, il proprietario dell'Agriturismo Aperegina, è quello di vivere con grande serenità e positività momenti magici che l'ambiente offre, oltre la nascita di nuove amicizie. Le attività ricreative in azienda sono diverse: osservazione animali, tiro con l'arco, ping-pong, un modesto telescopio, corsi di cucina e pittura; stando insieme si fanno saponi, tinture, cesti in vimini, etc.etc. Laperegina offre inoltre canoa, forse sul fiume meno inquinato d'Italia, e voli aerei sui tre parchi abruzzesi. Consiglia percorsi ed itinerari naturalistici ed artistici scelti accuratamente. In collaborazione con le aziende vicine offre inoltre maneggio, tennis, bici, parapendio ed aeroporto per ultraleggeri. L'ospitalità viene offerta in camere doppie o triple, tutte con bagno, di cui una su un albero particolarmente originale e legata ad una bella storia.
LAPEREGINA pratica normalmente servizio di mezza pensione, in camere doppie e triple, arredate in stile semplice tipico delle case di campagna. L'Aperegina offre una sala lettura e l'uso della cucina e della lavatrice. Dispone di un proprio parcheggio ed offre ospitalità in primavera, estate ed autunno. Il soggiorno all'agriturismo L'APEREGINA è una esperienza di vita a diretto contatto con la natura.
L'Agriturismo è situato in un ambiente incontaminato, in una posizione felice, al centro dei tre parchi abruzzesi, non lontano dal mare Adriatico e vicino ad antichi borghi medievali, che offrono un artigianato di notevole importanza. L'Aperegina, in un'atmosfera famigliare, produce con la partecipazione degli ospiti, miele millefiori, confetture di more, fichi, uva, melocotogno, rose canine, delizia del brigante, nocino ed altro. La cucina tipicamente contadina offre piatti regionali e vegetariani. Nel forno a legna si cuoce il pane, pizze e biscotti, dove tutti vengono coinvolti. Stando insieme si fanno saponi, tinture, cesti di vimini e restaurazione di mobili. L'attività prevalente dell'Azienda è l'apicultura con produzione di miele millefiori. Nel prato e nel bosco circostante si allevano suini, ovini e animali di bassa corte. L'orto famigliare, un noceto, un piccolo frutteto ed un angolo di erbe officinali forniscono prodotti per la cucina e per squisite confetture.
|